Dalla terra al piatto
Terra generosa, l’Abruzzo: la sua conformazione tipica, le sue dolci valli, le sorgenti che ovunque rendono il territorio fertile e fruttifero sono i tratti che caratterizzano la produzione tipica di questa regione italiana.
La qualità e la semplicità delle ricette è amplificata dalla genuinità dei prodotti tipici, tra i quali non si può non citare i legumi, come i fagioli di Montereale e Frattura, oppure il grano sulina della Maiella, ma anche le spezie che rendono i piatti davvero speciali, come lo zafferano aquilano.
Tra i prodotti d’eccellenza spicca il vino Montepulciano d’Abruzzo tra i rossi e il Trebbiano tra i bianchi.
Formaggi abruzzesi
L’Abruzzo è una regione a vocazione agropastorale, proprio per questo motivo tra i prodotti eccellenti della produzione tipica locale compaiono svariati tipi di formaggi, dal pecorino abruzzese ai formaggi a pasta fresca, fino alle ricotte e alle scamorze. Tipico dell’area il marcetto e i formaggi arricchiti e aromatizzati alle erbe di montagna.
Miele d’Abruzzo
In tutti i parchi e le aree protette abruzzesi è interessante la produzione di miele. L’apicoltura è infatti un’attività antica che ancora oggi, nonostante la crisi che colpisce il laborioso insetto a livello mondiale, continua a produrre un miele prelibato e caratteristico. Oltre al millefiori, le tipologie di miele più prodotte e apprezzate sono quella al timo, alla lupinella e al castagno.
Le ricette della costa
Se le ricette a base di carni e formaggi sono tipiche delle aree interne della regione, nel litorale adriatico abruzzese si preparano gustose ricette a base di pesce. Tra queste la zuppa di pesce preparata con il pesce fresco, in particolare scorfano, gamberi e polpo. Il profumo del mare che si sprigiona da questi piatti si diffonde per le vie delle località di mare dai ristoranti tipici che costellano la zona.